Apple ha sospeso l’IA che generava notifiche con i riassunti delle notizie
La prima regola dell’intelligenza artificiale: mai fidarsi (completamente) dell’IA. Anche i sistemi più avanzati possono commettere errori, e la Apple Intelligence non è esente da episodi di “allucinazioni”, ossia interpretazioni sbagliate o informazioni inventate.
Negli ultimi mesi, i media tradizionali – in particolare BBC News – hanno segnalato problemi legati ai riepiloghi generati dall’IA dell’azienda di Cupertino. Questi riepiloghi sintetici, progettati per offrire brevi aggiornamenti sulle notizie principali, hanno talvolta distorto o travisato i fatti.
Allucinazioni dell’IA: cosa è successo
Un esempio emblematico si è verificato a dicembre scorso, quando la Apple Intelligence ha inviato una notifica che riportava: “Luigi Mangione si è sparato”. Il messaggio lasciava intendere erroneamente che BBC News avesse pubblicato un articolo in cui affermava che Luigi Mangione, l’uomo arrestato per l’omicidio dell’amministratore delegato di UnitedHealthcare, Brian Thompson, avesse tentato di suicidarsi. Ma non era vero.
Un altro errore significativo è stato registrato il 21 novembre scorso, quando la Apple Intelligence ha sintetizzato erroneamente un articolo del New York Times relativo a un mandato d’arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti del premier israeliano Netanyahu. La notifica recitava: “Netanyahu è stato arrestato”, inducendo in errore molti utenti.
Intelligenza artificiale
Negli spot della Apple Intelligence chi lavora non fa una bella figura
08 Novembre 2024
Apple sospende i riepiloghi di notizie
Per questi motivi Apple ha deciso di sospendere la funzione di riepilogo delle notifiche per le notizie nella versione beta per sviluppatori di iOS 18.3. La notizia è stata riportata da siti specializzati come MacRumors e 9to5Mac.
Oltre a disabilitare i riepiloghi per le notizie, Apple ha annunciato che introdurrà un avviso dedicato agli utenti che attivano i riepiloghi per altre applicazioni. Questo messaggio servirà a ricordare che la funzione è ancora in fase sperimentale.
Un approccio simile è adottato da altri sistemi di intelligenza artificiale generativa, come ChatGpt, che da tempo avverte: “ChatGpt può commettere errori. Considera di verificare le informazioni importanti”
Per distinguere visivamente i riepiloghi delle notifiche dalle notifiche standard (come quelle relative ai social network o alla messaggistica istantanea), Apple utilizzerà del testo in corsivo sulla schermata di blocco.
Chi può usare la Apple Intelligence
L’Apple Intelligence si può usare solo su alcuni iPhone: quelli che usano la versione di sistema iOS 18.1 o successiva su dispositivi recenti (tutti gli iPhone 16, il 15 Pro e il 15 Pro Max).
L’IA di Apple non è ancora disponibile in Italia. Lo sarà a partire da aprile prossimo.
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/01/17/news/apple_intelligence_riassunto_notizie_funzione_ia_sospesa_ios_183-423944432/?rss Autore del post: La Repubblica Tecnologia Fonte:
Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it |