Cybersecurity, oggi è la Giornata Ue per la protezione dati

Oggi, 28 gennaio, si celebra la Giornata europea della protezione dei dati, un’occasione per riflettere sulla sicurezza delle informazioni personali online e sull’importanza di adottare comportamenti adeguati per la protezione digitale. Ma cosa significa prendersi cura della propria ‘cyber-igiene’? Il Centro Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler (Fbk), istituto di ricerca specializzato nei campi della tecnologia, dell’innovazione, delle scienze umane e sociali, ha messo a fuoco pratiche e comportamenti che ogni utente dovrebbe adottare per proteggere le proprie informazioni digitali e la propria identità online.

Le password

Il primo suggerimento è sulle password. Giada Sciarretta, science ambassador di Fondazione Bruno Kessler, operativa nell’unità ‘Security & trust’ ed esperta in progettazione e analisi di sicurezza di soluzioni di identità digitale, spiega: “Le password sono la prima linea di difesa contro gli attacchi informatici; è quindi importante evitare combinazioni prevedibili come ‘123456’ o ‘password’, preferendo soluzioni più complesse e sicure. Una buona pratica è adottare una passphrase lunga almeno 16 caratteri, contenente lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali. Inoltre, è essenziale cambiare regolarmente le password e non riutilizzarle per più account”.

Secondo una stima di NordPass, azienda che fornisce applicazioni per la gestione sicura delle password, tra le password più utilizzate nel 2024 in Italia si trovano ancora combinazioni di numeri come 123456 o 12345678, oppure parole come password, cambiami e juventus, che espongono a rischi.

L’autenticazione multifattoriale

Un’altra misura essenziale è l’autenticazione multifattoriale (mfa), che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo fattore oltre alla password, come un codice generato da un’app di autenticazione o un’impronta digitale. Questo riduce notevolmente il rischio di accessi non autorizzati e garantisce una maggiore protezione anche in caso di furto delle credenziali di accesso. Configurare l’Mfa per tutti gli account che lo supportano è una delle migliori strategie per proteggere i dati personali.

Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/economia/cybersecurity-giornata-ue-protezione-dati_4NeLeValhPs15r0JDTCWUj

Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale

Dipartimento Pari Opportunità

Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it

Partecipa ai corsi gratuiti

Articoli Correlati

Targeting comportamentale: così le aziende “pilotano” le nostre scelte online

La raccolta dati e il targeting comportamentale sono strumenti essenziali per le imprese, ma sollevano importanti questioni di privacy e conformità normativa. Esploriamo le metodologie di raccolta dati, le tecniche di targeting comportamentale, le implicazioni giuridiche e le sfide etiche, evidenziando la necessità di un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti
L’articolo Targeting comportamentale: così le aziende “pilotano” le nostre scelte online proviene da Agenda Digitale.

Il futuro della medicina con l’IA: prevenzione e cure personalizzate

L’innovazione tecnologica sta trasformando la sanità con la medicina personalizzata e l’intelligenza artificiale, rivoluzionando diagnosi e trattamenti. Queste tecnologie migliorano l’efficacia delle cure, ridefinendo il rapporto medico-paziente, ma la gestione dei dati e la supervisione umana restano essenziali per il loro pieno potenziale
L’articolo Il futuro della medicina con l’IA: prevenzione e cure personalizzate proviene da Agenda Digitale.