Massimo Ranieri e le truffe su Facebook a suo nome: “Non è vero niente, quello non sono io”

video suggerito

22 Gennaio 2025

23:36

Massimo Ranieri chiarisce in un video la sua totale estraneità da richieste di danaro partite da account a suo nome sui social: “Provano ad approfittarsi di voi, state attenti”.

80
CONDIVISIONI

Tornerà presto in gara al Festival di Sanremo, Massimo Ranieri, di nuovo in gara dopo la partecipazione all’Ariston nel 2023. L’artista, nel suo ultimo messaggio sui social, ha però voluto mettere in guardia i suoi follower in relazione alle truffe legate al suo nome. Di recente, infatti, come è proprio Massimo Ranieri a specificare, falsi account a suo nome proverebbero a trarre in inganno gli utenti chiedendo dei soldi per acquistare quelle che il cantante definisce “tessere”.

Il video di Massimo Ranieri

Nel pubblicare un video sui social, Massimo Ranieri ci tiene e precisare di non essere minimamente coinvolto nella vicenda e mette in guardia tutti i suoi seguaci, invitandoli a diffidare:

Ciao a tutti, eccomi qua, io sono Massimo Ranieri e non quello apparso su Facebook chiedendovi dei soldi per delle tessere. Non so nemmeno come definirlo. È gente che prova ad approfittarsi di voi, ma voi sarete più intelligenti. Non è vero nulla, non so nemmeno come definire queste persone che provano a trarvi in inganno.

Sul finale quindi ricorda l’appuntamento a Sanremo dall’11 al 15 febbraio: “Ne approfitto per dirvi che ci vedremo presto a Sanremo e il mio brano, a quanto pare, ha avuto ottime critiche, cosa che mi fa molto piacere. Mi raccomando, non cadete in questa rete”.

Massimo Ranieri a Sanremo con Tra le mani un cuore

Per Massimo Ranieri quella del 2025 sarà la settima partecipazione in carriera al Festival di Sanremo, che ha vinto nel 1989 con Perdere l’amore, mentre la prima volta risale al 1969. Tra le mani un cuore il titolo della canzone che porta in gara in questa edizione, dopo aver ricevuto il premio della critica nel 2022, quando aveva preso parte alla manifestazione con Lettera di là dal mare. In quell’occasione, dopo alcune apparizioni da ospite, Ranieri decideva di tornare a Sanremo a ben 25 anni di distanza dall’ultima partecipazione.

80
CONDIVISIONI

Continua la lettura su: https://www.fanpage.it/cultura/massimo-ranieri-e-le-truffe-su-facebook-a-suo-nome-non-e-vero-niente-quello-non-sono-io/ Autore del post: Fanpage Fonte:

Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale

Dipartimento Pari Opportunità

Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it

Partecipa ai corsi gratuiti

Articoli Correlati

Targeting comportamentale: così le aziende “pilotano” le nostre scelte online

La raccolta dati e il targeting comportamentale sono strumenti essenziali per le imprese, ma sollevano importanti questioni di privacy e conformità normativa. Esploriamo le metodologie di raccolta dati, le tecniche di targeting comportamentale, le implicazioni giuridiche e le sfide etiche, evidenziando la necessità di un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti
L’articolo Targeting comportamentale: così le aziende “pilotano” le nostre scelte online proviene da Agenda Digitale.