Valutazione delle competenze digitali0% Quiz - Competenze Digitali Valutazione sulle Competenze digitaliQual è il tuo livello di conoscenza del digitale? Come lo usi nella quotidianità?Il quiz ti aiuterà a conoscere il livello di padronanza degli strumenti digitali. Questa misurazione farà parte della tua scheda valutativa e troverai il risultato sul tuo profilo personale all'interno della comunità. 1 / 28 Categoria: Alfabetizzazione digitaleQuali passaggi seguiresti per trovare un'app che ti aiuti a organizzare i tuoi link su un argomento specifico? Leggerei recensioni e descrizioni delle app per trovare quella più adatta alle mie esigenze. Cercherei nel negozio di app con parole chiave come "organizzatore di segnalibri". Chiederei a qualcuno di più esperto di farlo per me. 2 / 28 Categoria: Alfabetizzazione digitaleQuale strategia utilizzi per valutare la credibilità delle recensioni online, come quelle su prodotti o servizi? Leggo sia le recensioni positive che quelle negative per avere un'idea equilibrata. Mi baso sulle valutazioni complessive e sul numero delle recensioni. Considero la specificità dei commenti, la presenza di recensori verificati e se le recensioni riflettono un ampio intervallo di date. 3 / 28 Categoria: Alfabetizzazione digitaleCosa fai se scopri che un sito web che ha informazioni utili non è più disponibile? Cerco di trovare la pagina tramite la cache di Google o Internet Archive. Ricerco le informazioni chiave in altri siti affidabili e verifico se esistono copie o sommari del contenuto originale. Rinuncio e cerco un altro sito. 4 / 28 Categoria: Alfabetizzazione digitaleSei in grado di organizzare i tuoi segnalibri in cartelle? Come lo fai? So che si può fare, ma non l'ho mai fatto prima. Non sapevo si potessero organizzare in cartelle. Tocco e tengo premuto il segnalibro e poi seleziono l'opzione per spostarlo in una nuova cartella o in una esistente. 5 / 28 Categoria: Comunicazione e collaborazioneQuali precauzioni dovresti prendere quando crei un sondaggio su Facebook per garantire che i dati raccolti siano rappresentativi e non distorti? Fare il sondaggio più volte per ottenere risultati consistenti. Condividere il sondaggio solo con amici che si sa condivideranno un certo punto di vista. Assicurarsi che il sondaggio sia impostato per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. 6 / 28 Categoria: Comunicazione e collaborazioneQuali sono i passaggi per creare una cartella condivisa su Google Drive e invitare i membri del team a collaborare? Creare una nuova cartella, cliccare con il tasto destro e selezionare "Condividi", poi inserire gli indirizzi email dei membri del team. Invitare i membri del team a creare la cartella sul proprio Google Drive e poi condividerla con te. Inviare il file ai membri del team individualmente senza usare la funzione di condivisione. 7 / 28 Categoria: Comunicazione e collaborazioneIn che modo puoi garantire che solo le persone autorizzate possano accedere a informazioni sensibili memorizzate su Dropbox? Conservare i file sul proprio computer e non caricarli su Dropbox. Rendere la cartella "Pubblica" e fare affidamento sulle persone per non guardare i file. Impostare una password per la cartella e condividerla solo con persone fidate. 8 / 28 Categoria: Comunicazione e collaborazioneCosa si intende per "netiquette"? I termini e le condizioni che si accettano quando si crea un account su un sito web. Le regole tecniche per la manutenzione della rete internet. Le linee guida non scritte che regolano il comportamento e la comunicazione online. 9 / 28 Categoria: Creazione di contenuti digitaliCome inizieresti a creare una nuova presentazione animata? Apro il programma di presentazione, seleziono un template e inizio a personalizzare le prime slide secondo le istruzioni del tutorial. Apro il programma di presentazione e cerco un pulsante o un'opzione per una nuova presentazione. Non sono sicuro/a su come iniziare. 10 / 28 Categoria: Creazione di contenuti digitaliSe il tuo computer non si accende, quale sarebbe il primo passo da fare? Verificare che il cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella presa elettrica e nel computer. Portarlo immediatamente in un centro di assistenza. Provare a premere tutti i tasti fino a quando non si accende. 11 / 28 Categoria: Creazione di contenuti digitaliSe volessi rendere un testo più interessante e interattivo, quale di queste azioni intraprenderesti? Inserirei immagini correlate al testo. Integrerei immagini, link interattivi e forse un breve video esplicativo per arricchire il contenuto. Aggiungerei solo alcuni colori vivaci al testo. 12 / 28 Categoria: Creazione di contenuti digitaliQuale strategia adotteresti se non riesci a stampare un documento? Inviare il documento a un amico e chiedere di stamparlo per te. Comprare una nuova stampante. Controllare se la stampante è accesa, collegata correttamente e selezionata come stampante predefinita sul computer. 13 / 28 Categoria: Gestione domesticaCome condividi il foglio di calcolo della rendicontazione con i colleghi o il responsabile? Non condivido i dati. Stampo il foglio di calcolo e lo distribuisco fisicamente. Condivido il file tramite email o utilizzo servizi cloud come Google Drive o Microsoft OneDrive. 14 / 28 Categoria: Gestione domesticaQuali funzioni di un foglio di calcolo usi per calcolare la somma totale delle spese? Sommo manualmente i numeri. Utilizzo la funzione SOMMA per calcolare automaticamente il totale. Chiedo a qualcun altro di fare il calcolo per me. 15 / 28 Categoria: Gestione domesticaQuali risorse online consideri più utili per imparare a utilizzare una nuova applicazione? Guide scritte e FAQ sul sito ufficiale dell'applicazione. Entrambe le opzioni A e B. Video tutorial su piattaforme come YouTube. 16 / 28 Categoria: Gestione domesticaQual è il tuo approccio per tracciare le variazioni mensili o annuali nelle spese? Aggiungo i dati senza tenere traccia delle variazioni temporali. Scrivo i dati su un foglio di carta. Creo grafici e tabelle pivot per analizzare i trend nel tempo. 17 / 28 Categoria: Risolvere i problemi tecniciCosa dovresti fare se noti che la sincronizzazione tra il tuo dispositivo mobile e una piattaforma cloud non funziona correttamente? Ignorare il problema perché i dati non sono importanti. Controllare le impostazioni di sincronizzazione sul dispositivo e sulla piattaforma, verificare la connessione a internet e, se necessario, effettuare manualmente la sincronizzazione. Cancellare tutti i dati dal dispositivo e dalla piattaforma per ricominciare da capo. 18 / 28 Categoria: Risolvere i problemi tecniciCosa dovresti fare se dopo aver ingrandito il font, alcune app non visualizzano correttamente il testo? Riavviare il telefono ogni volta che usi quelle app. Contattare il supporto tecnico per ogni app individualmente. Verificare se ci sono impostazioni specifiche all'interno dell'app per regolare la dimensione del testo o consultare la sezione di aiuto o il supporto tecnico dell'app per una soluzione. 19 / 28 Categoria: Risolvere i problemi tecniciCome agiresti se notassi che la qualità dell'audio durante una videochiamata su una piattaforma digitale è scadente? Terminare la videochiamata e passare a comunicazioni via testo. Controllare le impostazioni audio, assicurarsi che il microfono e l'altoparlante siano configurati correttamente e che la connessione a internet sia stabile. Alzare la voce durante la chiamata. 20 / 28 Categoria: Risolvere i problemi tecniciSe una piattaforma digitale non riesce a riprodurre i video, quale potrebbe essere un modo per tentare di risolvere il problema? Aumentare il volume del dispositivo. Controllare gli aggiornamenti del browser o dell'app, verificare le impostazioni del plugin come Adobe Flash o HTML5 e assicurarsi che non ci siano blocchi per i contenuti multimediali. Riprodurre il video in un altro dispositivo e mai più sul primo. 21 / 28 Categoria: Servizi al cittadinoCome viene garantita la privacy e la sicurezza dei dati con SPID? La privacy non è garantita in quanto le informazioni sono condivise con tutti i servizi online. Attraverso meccanismi di sicurezza come la crittografia e l'autenticazione a più fattori. I dati sono protetti da una semplice password che l'utente può scegliere. 22 / 28 Categoria: Servizi al cittadinoÈ possibile utilizzare SPID all'estero? Sì, SPID può essere usato per accedere a servizi che aderiscono al sistema anche dall'estero. Solo per alcuni servizi selezionati che hanno accordi internazionali. No, SPID è valido solo sul territorio nazionale italiano. 23 / 28 Categoria: Servizi al cittadinoCome si accede al cassetto fiscale online? Inserendo il proprio codice fiscale e una password scelta al momento della registrazione. Attraverso le credenziali SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Chiamando un numero telefonico e fornendo i propri dati personali. 24 / 28 Categoria: Servizi al cittadinoCosa fare se si cambia il numero di cellulare associato all'app IO? Non è necessario fare nulla; l'app aggiorna automaticamente i dettagli. Bisogna disinstallare e reinstallare l'app. È necessario aggiornare il numero nelle impostazioni dell'app o nel profilo SPID/CIE. 25 / 28 Categoria: Sicurezza digitaleChe cosa si intende per cyberbullismo? La condivisione di meme divertenti sui social media. La pubblicazione di recensioni negative online. L'uso di tecnologie digitali per intimidire, umiliare o molestare una persona. 26 / 28 Categoria: Sicurezza digitaleCome può il riciclo di dispositivi elettronici ridurre l'impatto ambientale? Il riciclo non è importante dato che i dispositivi sono sempre più piccoli. Riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime e diminuendo i rifiuti elettronici. Incoraggiando la produzione di più dispositivi e il consumo. 27 / 28 Categoria: Sicurezza digitaleCosa si intende per "dati personali" negli ambienti digitali? Solo il tuo nome e indirizzo email. Le informazioni sulla navigazione in Internet non sono considerate dati personali. Qualsiasi informazione che può essere utilizzata per identificarti, inclusi indirizzo email, numero di telefono, indirizzo di casa e preferenze personali. 28 / 28 Categoria: Sicurezza digitaleCosa dovresti fare se scopri che i dati personali di un collega sono stati compromessi sotto la tua supervisione? Informare immediatamente il collega e seguire le procedure aziendali per la violazione dei dati. Cancellare i dati e sperare che nessuno se ne accorga. Incolpare un virus per evitare responsabilità personali. Quiz completatoPer poter avere l'esito del quiz è necessario comunicare la mail a cui inviare i dati. Se le fa piacere ci sono oltre 150 categorie di argomenti e oltre 3000 domande su cui misurarsi. Email Your score isCondividi il risultato con i tuoi amici LinkedIn Facebook Visita i nostri canali social Ricomincia quiz Esci Invia feedback